ABOUT THE PRICE BREAK THE CHAINS
strength to break the chains and choose his own happiness has a price, that every woman is likely to pay when it takes the helm of his own life.
Che si tratti di scegliere di amare un uomo che odora di altri profumi o prega un altro dio, che si tratti di lasciare un uomo che soffoca le nostre aspirazioni nella tomba della quotidianità della fede che porta al dito, che si tratti di volere un figlio sapendo che quello stronzo che ci ha assunte userà quella lettera in bianco che ci ha fatto firmare stroncando la nostra carriera, che si tratti di voler diventare velina costi quel che costi, quando una donna decide e afferra in mano la propria esistenza, spesso paga un prezzo troppo alto, un surplus di sofferenza, di morte, fisica, psicologica e sociale, “in quanto donna”.
femicide. The cause of death for women in the world, in Italy. The primary cause of unhappiness.
femicide: every social practice discriminatory or violent revolt against the woman "as a woman," when the same self-determination and chooses not to adhere passively to the social role written for her by a patriarchal society (good mother , wife, daughter, sex object) in place with the aim to destroy it physically, psychologically, in its freedom and social status.
Sanaa was one of us.
What unites us all is that sooner or later, in some form, we will have to fight face to face with the hatred of a boy unable to accept our ability to independently choose what to do with our lives, of our body.
We know that the rest - skin color, religion, depression, love, unemployment - is only apparent justification for this hatred, the circumstance in which it manifests itself, not the fundamental cause.
Sanaa killed primarily because he disobeyed a suo padre.
Ha pagato con la vita. Come Irene, uccisa dal padre in agosto perché non gli piacevano le sue amicizie e le sue serate a base di eroina. Come la figlia di Giorgio Stassi, che in maggio si è vista ammazzare da suo padre il ragazzo perché non voleva che si vedessero. Come Sabrina, che in aprile ha visto il padre Pier Luigi Chiodini abbattere a sprangate il ragazzo che lui non voleva per lei davanti ai suoi occhi. Qualche nome, per non dimenticare.
Perché è comodo rimuovere facce, nomi, storie di altre di noi che hanno pagato con la vita le loro scelte di libertà, o l’incapacità di get rid of men who oppress them.
It is easy to recognize the racism, there seems to be a collective effort to remove the existence of sexism.
easy to talk about murders cultural, religious war, and systematically ignore that behind every woman who died for love, or religion, there is a man who killed her convinced that she had not right to choose for herself.
E 'gender violence, which has its cause in the failure to recognize the assassination of the fact that the woman in front of him is not an appendage, a being submitted to his will, but a person whose dignity and freedom of choice must be respected.
a person with whom to relate, not to correct, protect, educate or punish.
does not matter if people say that we kill for love, for revenge, honor, or divine justice.
does not matter if it suits the rulers exploit these justifications to tighten the grip of social control and carry out security policies. That they do so by force of numbers, but not with our connivance, non in nostro nome.
Noi ci siamo per ribadire che la nostra vita e la nostra libertà di scelta hanno un valore assoluto, sempre.
E che non ci devono essere giustificazioni per nessuno: né per il padre geloso né per il padre fondamentalista.
Barbara Spinelli Pubblicato su L'Altro, 17.09.2009
0 comments:
Post a Comment